Limited Editions di Louis Poulsen
)
Louis Poulsen Edizione limitata 2025: lampada da tavolo PH 3/2 in colore “Dusty terracotta”
Un’icona del design, in una veste esclusiva e per un tempo limitato.
La lampada da tavolo PH 3/2 è una delle più famose icone del design del XX secolo. Scopri ora la nuova edizione 2025 della lampada da tavolo PH 3/2, firmata Poul Henningsen. Un capolavoro di equilibrio tra forma e luce, ora proposto in una tonalità calda e avvolgente: Dusty Terracotta. Questa sfumatura sofisticata dona calma e profondità agli ambienti, esaltando la silhouette armoniosa e senza tempo della lampada.
Dal 1927, il PH 3/2 fa parte della storia di Louis Poulsen. Il suo caratteristico sistema a tre paralumi diffonde un’illuminazione morbida e accogliente, mai abbagliante — frutto della visione e della grande precisione di Henningsen. Il risultato? Una luce piacevole e d'atmosfera che trasforma ogni spazio: dal soggiorno all’ufficio, fino al comodino.
In questa edizione speciale, il vetro soffiato a bocca in Dusty Terracotta incontra dettagli in ottone spazzolato con una delicata patina naturale. Un connubio che racconta la bellezza del design scandinavo, dove eleganza e funzionalità, modernità e tradizione, si incontrano in perfetto equilibrio. Ogni lampada è impreziosita dalla firma discreta di Poul Henningsen sulla base — un segno autentico di artigianalità e storia.
Sulla scrivania, in soggiorno o sul comodino: il PH 3/2 Limited Edition non passerà inosservata. È una presenza luminosa che aggiunge calore, stile e carattere a ogni ambiente.
Ricorda: Questa edizione esclusiva è disponibile solo da ottobre a dicembre 2025. Dopo, non sarà più in catalogo. Se desideri portare a casa un autentico pezzo di design nordico in versione limitata, ora è il momento!
**Una panoramica sulle scorse edizioni limitate: Edizione limitata 2024 - Lampada da Tavolo PH 2/1 Dusty Terracotta
**
La Lampada da Tavolo PH 2/1 in Terracotta Polverosa fu l’ultima edizione limitata presentata da Louis Poulsen. Disponibile esclusivamente dal 1° ottobre al 31 dicembre 2024, questa creazione speciale rese tributo a uno dei più grandi classici del design scandinavo. Con i suoi paralumi in vetro soffiato a bocca a quattro strati, declinati nella raffinata tonalità Dusty Terracotta, la lampada riusciva a diffondere una luce calda e invitante, capace di trasformare qualsiasi ambiente. Era perfetta su un comodino, su una scrivania o su una credenza, dove la sua presenza discreta ma elegante creava un’atmosfera accogliente e sofisticata.
Ogni paralume veniva realizzato a mano con tecniche tradizionali di soffiatura del vetro, rendendo ogni pezzo unico, con lievi variazioni di colore e texture. La struttura, in ottone patinato, veniva sottoposta a un accurato processo di finitura e successivamente laccata per preservarne l’aspetto nel tempo. Come segno distintivo, la firma incisa di Poul Henningsen impreziosiva la base, rendendo ogni esemplare un vero oggetto da collezione per gli amanti del design. La PH 2/1 Edizione Limitata 2024 rappresentò una rara occasione per portare a casa un autentico pezzo di storia del design danese: una lampada che univa arte, artigianalità e luce in un perfetto equilibrio di eleganza e carattere.
:format(jpeg))
)
Edizione limitata 2023 - Lampada da Tavolo PH 2/2 LUNA
Il PH 2/2 Luna fu l’edizione limitata 2023 di Louis Poulsen. Disegnata originariamente da Poul Henningsen come lampada da comodino, questa creazione si distingueva per la sua forma morbida e armoniosa e per i suoi dettagli raffinati. Come ogni vero capolavoro di Henningsen, anche Luna adottava il celebre sistema a tre paralumi, inventato nel 1926, per diffondere una luce uniforme e accogliente. L'ottone spazzolato si sposava elegantemente con i tre paralumi in vetro soffiato a bocca, mentre la struttura curva abbracciava la luce con equilibrio e grazia, dando vita a un oggetto di illuminazione tanto bello quanto funzionale.
Rispetto al modello originale, alto appena 23 cm, la riedizione del 2023 ne ampliò le proporzioni fino a 32 cm, rendendo la lampada più scenografica e adatta agli ambienti contemporanei. La testa girevole introdotta in questa versione consentiva di orientare la luce secondo le proprie esigenze, offrendo così maggiore versatilità d’uso. Pur nata come lampada da comodino, la PH 2/2 Luna trovava posto con naturalezza anche altrove:
su una credenza in soggiorno, su un davanzale o sulla scrivania, dove la sua presenza discreta e sofisticata aggiungeva calore, eleganza e carattere a ogni spazio. Un vero tributo alla maestria di Poul Henningsen e alla tradizione luminosa di Louis Poulsen.
Edizione limitata 2022 - Lampada da Tavolo PH 3/2 e Lampada a Sospensione PH 3/3
Nel 2022, Louis Poulsen presentò due splendide edizioni limitate PH, frutto di un perfetto equilibrio tra vetro opalino e ottone. Due creazioni — la lampada da tavolo PH 3/2 e la lampada a sospensione PH 3/3 — che resero omaggio all’eredità luminosa di Poul Henningsen, il maestro del design scandinavo che nel 1924 inventò il celebre sistema a tre paralumi.
La lampara colgante PH 3/3 e la lampada da tavolo PH 3/2 si distinguevano per la loro combinazione di materiali autentici e colori in stile classico: l’opalescenza morbida del vetro e la calda eleganza dell’ottone si univano in un insieme armonioso dal fascino retrò, capace di adattarsi a qualsiasi ambiente. Le sfumature dorate dell’ottone aggiungevano un tocco di intimità e raffinatezza, diffondendo una luce morbida, accogliente e priva di abbagliamento, grazie al sistema ottico studiato con straordinaria precisione da Henningsen. Il vetro opalino a tre strati rifletteva e diffondeva la luce in modo equilibrato, creando un’atmosfera calda e piacevole in ogni stanza. Nel tempo, l’ottone sviluppava una patina naturale che donava ulteriore carattere e unicità a ogni pezzo.
)
)
Come segno distintivo, entrambe le lampade portavano la firma incisa di Poul Henningsen, un dettaglio discreto ma prezioso, che ne sottolineava l’autenticità e il valore da collezione. Le PH 3/2 e PH 3/3 Edizione Limitata 2022 divennero rapidamente oggetti ricercati dagli amanti del design: due icone che raccontavano una storia di artigianalità, eleganza e luce senza tempo, e che ancora oggi mantengono intatto il loro fascino.
**Edizione limitata 2021 - Lampada da Tavolo PH 2/2 "The Question Mark" **
Nel 1931, Poul Henningsen disegnò una delle sue lampade più riconoscibili e poetiche: la PH 2/2 “Question Mark”. Con la sua silhouette sinuosa e l’inconfondibile curva della struttura, questa creazione univa funzionalità e bellezza con l’eleganza tipica del design danese.
Prodotta fino alla metà degli anni Cinquanta, tornò in vita nel 2021 come edizione limitata, disponibile solo per un periodo di tempo ristretto — un omaggio fedele al modello originale. Come la versione storica, la lampada presentava una struttura in ottone e un paralume in vetro opalino, combinazione che le conferiva un aspetto raffinato e senza tempo, perfetto per ogni tipo di ambiente. Il sistema ottico era quello leggendario a tre paralumi, ideato da Henningsen nel 1926 per diffondere una luce morbida e priva di abbagliamento. I paralumi, semitrasparenti, avevano una superficie lucida esterna e un interno sabbiato, per ottenere una luminosità calda e uniforme.
La PH 2/2 “Question Mark” rimase fedele al progetto originale anche nei dettagli: il discreto interruttore alla base, la maniglia centrale che permetteva di inclinare la parte superiore e la finitura in ottone.
:format(jpeg))
)
Edizione limitata 2020 - Lampada da Tavolo PH 2/1
Nel 2020, Louis Poulsen riportò in vita una delle sue icone più amate: la PH 2/1 Lampada da Tavolo, proposta in una raffinata edizione limitata disponibile esclusivamente dal 1° settembre al 31 dicembre 2020. Un omaggio autentico al genio di Poul Henningsen, che nel secolo scorso rivoluzionò il modo di pensare la luce domestica.
Il design tornò “al punto di partenza”, rispettando il principio originale dei tre paralumi sovrapposti, concepito da Henningsen per diffondere una luce morbida, bilanciata e mai abbagliante.
In questa versione esclusiva, la lampada presentava tre paralumi in vetro italiano soffiato a bocca, declinati in una calda tonalità ambra che conferiva agli interni un’atmosfera accogliente e intima. La struttura era realizzata in ottone grezzo non trattato, destinato a sviluppare nel tempo una patina naturale, rendendo ogni pezzo unico e personale. Un dettaglio affascinante era l’interruttore passante posizionato direttamente sul supporto — un richiamo diretto al primo modello PH 2/1 degli anni Venti, simbolo di eleganza funzionale e semplicità d’uso.
Nel corso del lancio, Louis Poulsen offrì anche la possibilità di acquistare un set di paralumi bianchi a prezzo speciale, per chi desiderava un’estetica più neutra e contemporanea.
Edizione limitata 2019 – Lampada da terra PH 3/2 in vetro color ambra " Water Pump ".
Louis Poulsen è noto per le sue bellissime lampade dal design classico. In stretta collaborazione con designer riconosciuti come Arne Jacobsen, Verner Panton e Poul Henningsen, hanno prodotto lampade dal design unico capaci di creare una luce bellissima.
Ogni autunno, Louis Poulsen rende omaggio al genio di Poul Henningsen producendo una straordinaria lampada basata su uno dei suoi progetti. Queste includono edizioni limitate della **Lampada da Tavolo PH 3/2 ** e della popolare PH Artichoke (HP Koglen). Nel 2019, Louis Poulsen celebrò ancora una volta il genio di Poul Henningsen con una straordinaria edizione limitata della sua lampada da terra PH 3/2, affettuosamente conosciuta come “Water Pump” (La Pompa dell’acqua). Questa versione unica, con paralumi in vetro soffiato a bocca color ambra e struttura in ottone non trattato, combinava eleganza classica e spirito artigianale, esaltando la luce morbida e avvolgente che da sempre caratterizza le creazioni di Henningsen.
Originariamente sviluppata negli anni Quaranta, durante un periodo di scarsità di materiali, la “Water Pump” apparteneva al gruppo delle lampade sopravvissute alla guerra, riconoscibile per il suo braccio inclinabile che consentiva di regolare la direzione della luce. Fu proprio da questa caratteristica che nacque il suo nome iconico.
Nel modello del 2019, l’interruttore era collocato all’estremità del bilanciere, impreziosito dalle iniziali incise di Poul Henningsen — un dettaglio raffinato che univa memoria storica e contemporaneità.
La base e il braccio in ottone grezzo conferivano un aspetto autentico e sofisticato, capace di evolversi nel tempo con una patina naturale unica per ogni pezzo. La tonalità calda dell’ambra, unita alla luce diffusa dai tre paralumi, creava un’atmosfera intima e accogliente, perfetta sia per ambienti classici sia per interni moderni.
La PH 3/2 “Water Pump” divenne rapidamente un oggetto da collezione ambito, in perfetta sintonia con la rinascita del “Danish Modern” — un design che celebra la semplicità, la funzionalità e la bellezza della luce.
:format(jpeg))
**Edizione Limitata 2018 - Lampada da tavolo PH 3/2 **
Nel 2018, la storica casa di illuminazione Louis Poulsen presentò una nuova edizione limitata della celebre lampada da tavolo PH 3/2, disegnata dal maestro Poul Henningsen. Architetto e innovatore, Henningsen dedicò la sua vita a perfezionare “la buona luce”, studiando la relazione tra forma, funzione e atmosfera. Con questa edizione, la sua visione tornò a brillare in una veste esclusiva e raffinata.
La PH 3/2 del 2018 si distingueva per l’elegante combinazione di tre paralumi in vetro italiano soffiato a bocca, declinati in una calda tonalità ambra, e una struttura in ottone leggermente spazzolato. Questa armonia di materiali donava alla lampada un carattere intimo e sofisticato, capace di diffondere una luce morbida e avvolgente che valorizzava ogni ambiente. L’interruttore integrato, collocato alla base della struttura in ottone, richiamava il design delle lampade da tavolo originali degli anni Venti, mentre le iniziali incise di Poul Henningsen aggiungevano un tocco di autenticità e prestigio.
**Edizione Limitata 2017 – Lampada a sospensione PH 3½-3 **
Nel 2017, Louis Poulsen lanciò la PH 3½-3 Lampada a Sospensione in edizione limitata, una creazione che celebrava l’ingegno e la visione di Poul Henningsen. Con il suo vetro ambrato soffiato a bocca e la montatura in ottone non trattato, questa lampada divenne un simbolo di eleganza discreta e artigianalità autentica, fedele allo spirito originario degli anni Venti. Siamo nel 1926, ed era già stato introdotto alla fine degli anni Venti con il vetro colorato. Il design del pendente in ottone è stato introdotto originariamente nel 1928.
Il design riprendeva il principio a tre paralumi, ideato da Henningsen nel 1926, una struttura concepita per offrire una luce morbida e diffusa, priva di abbagliamento e ricca di calore visivo. Nel modello del 1928, poi reinterpretato in questa edizione, l’abbinamento di ottone e vetro colorato dava vita a un equilibrio armonioso tra funzionalità e bellezza. Nel modello del 1928, poi reinterpretato in questa edizione, l’abbinamento di ottone e vetro colorato dava vita a un equilibrio armonioso tra funzionalità e bellezza. I paralumi in vetro ambrato a tre strati, con la superficie esterna lucida e l’interno sabbiato, creavano un’illuminazione soffusa e accogliente, capace di valorizzare ogni spazio. Anche da spenta, la lampada manteneva una forte presenza estetica: la lucentezza del vetro rifletteva l’ambiente circostante, diventando parte integrante dell’arredo. La sospensione in ottone spazzolato, volutamente non trattato, era destinata a sviluppare nel tempo una patina naturale e unica (a meno che non venisse lucidata), segno distintivo della materia viva e del design autentico. Ogni esemplare era soffiato a mano, rendendo ogni lampada unica, un vero incontro tra arte e luce funzionale. La PH 3½-3 Edizione Limitata 2017 rimane oggi un capitolo prezioso nella storia di Louis Poulsen: un oggetto che unisce la tradizione del design scandinavo alla bellezza funzionale della luce di Poul Henningsen.
:format(jpeg))
)
Vetri color ambra e ottone
Alla fine degli anni Venti, Louis Poulsen e Poul Henningsen introdussero per la prima volta il vetro colorato soffiato a bocca, una scelta pensata per attrarre nuovi clienti. Già allora, l’attenzione era rivolta ai colori naturalmente caldi e alle sfumature suggestive, capaci di evocare emozioni e di valorizzare la qualità artigianale di ogni pezzo. I paralumi in vetro offrivano un duplice vantaggio: lasciavano filtrare una parte della luce, diffondendola verso l’alto, verso il basso e lateralmente, e al tempo stesso contribuivano a creare un’illuminazione generale morbida e avvolgente, ideale per rendere ogni ambiente accogliente. Oggi, questa estetica intramontabile continua a vivere nelle collezioni contemporanee di Louis Poulsen.
Il ritorno dei toni dorati e ambrati nel design scandinavo riflette una ricerca di calore e comfort visivo. Le tonalità, che spaziano dal giallo tenue all’ambra profondo, trasmettono armonia e serenità — qualità che si ritrovano anche nella luce dorata emessa dai paralumi in vetro color ambra. Le tonalità, che spaziano dal giallo tenue all’ambra profondo, trasmettono armonia e serenità — Questa luce, dolce e vibrante, ricorda quella delle candele, la stessa che Poul Henningsen desiderava ricreare attraverso la luce elettrica: una luce calida, fatta per accompagnare la vita quotidiana con un tocco di naturalezza, bellezza e calore.
**La filosofia della prima luce. I pensieri dietro l'iconica Lampada PH ** Nel 1907, il designer, architetto, scrittore e critico culturale danese Poul Henningsen vide per la prima volta la luce elettrica. Negli anni Venti, quando circa la metà delle case danesi era già illuminata elettricamente, Henningsen notò un problema fondamentale: la lampadina proiettava una luce difficile da gestire — o troppo intensa, o in gran parte assorbita dai paralumi. Fu questo a spingerlo a sviluppare un paralume capace di diffondere la luce uniformemente, senza abbagliare, dedicando gran parte della sua vita a perfezionare il fenomeno luminoso. Come scrisse lui stesso: "Sembra che le luminosità ottenute con le tecniche moderne a basso costo siano state raggiunte a scapito della qualità, della bellezza e della verità della luce. Pensate piuttosto ai vecchi tempi, a quanto lavoro fine e minuzioso potevano fare filigranisti, orologiai, ecc., alla luce di una sola fiamma."
Per Henningsen, l’idea di trasformare la notte in giorno era un sogno poco artistico e sbagliato. L’uomo, sosteneva, non poteva fare a meno del ritmo naturale del giorno e della notte: "In una giornata invernale, dove il crepuscolo e l'alba si incontrano quasi a metà giornata, si può avere la luce accesa tutto il giorno - ma non dovrebbe mai essere una lampada fluorescente che ricorda la luce di mezzogiorno di una giornata estiva". Da queste riflessioni nacque il desiderio di creare una lampada capace di ridurre l’abbagliamento e di rendere la luce elettrica più armoniosa e vicina ai bisogni umani: una luce calda, bilanciata e naturale, che ancora oggi distingue le creazioni di Poul Henningsen e di Louis Poulsen.
Poul Henningsen e Louis Poulsen
Poul Henningsen dedicò anni allo studio della luce e alla progettazione delle sue lampade. Nel 1921 realizzò la sua prima lampada a sfera con lamelle e nello stesso anno progettò il lampione PH, noto come "Slotsholmslygten". Qualche anno dopo, la sua esperienza sui paralumi, progettati per dirigere e riflettere la luce con precisione, gli permise di partecipare a una mostra di artigianato moderno a Parigi.
Qui Louis Poulsen riconobbe il genio di Henningsen e gli commissionò la produzione di dieci lampade per l’esposizione. Le lampade furono presentate come “Systéme PH” e conquistarono i primi premi in tutte e sei le categorie di illuminazione. Da quell’incontro nacque una collaborazione storica, che ha portato alla luce alcuni dei più grandi classici del design, tra cui PH Koglen, PH5 e PH Snowball.
Nel 1926, grazie ai suoi calcoli sulla riflessione della luce, Henningsen progettò la celebre lampada PH a tre paralumi curvi. L’innovazione stava nell’angolo preciso tra ogni paralume e i raggi luminosi: la luce diretta non sfuggiva, ma veniva riflessa nella direzione desiderata. . I tre paralumi furono concepiti come un piatto, una ciotola e una tazza, nelle proporzioni 4:2:1, un principio semplice ma geniale che ancora oggi guida la produzione di Louis Poulsen. Da allora, la gamma si è arricchita con centinaia di lampade: lampadari, lampade da terra, da tavolo, da parete e da soffitto, tutte costruite sullo stesso sistema di paralumi curvi, in grado di diffondere una luce morbida, equilibrata e senza abbagliamento.
:format(jpeg))







)